Il liquore al melograno è facilissimo da preparare. Potrebbe essere anche una bellissima idea come regalo per Natale.
Questo rosso rubino infatti richiama molto le festività natalizie.
Dolce, non troppo alcolico, piacerà sicuramente.
Perfetto come digestivo dopo i pasti.
Vi consiglio di farne parecchio, va a ruba!
Difficoltà: Bassa
Tempo di preparazione: (macerazione) 10 Giorni
Porzioni: 1 litro
Costo: Medio
Ingredienti:
500 g Melograno (i chicchi)
500 g Alcol puro alimentare (95° gradi)
1L di Acqua
500 g Zucchero
Preparazione:
Per prima cosa prendere i frutti del melograno, lavare bene sotto acqua corrente e sgranarli. Una volta che i chicchi interni sono usciti tutti, pesarne 500gr e mettere in un barattolo.
Aggiungere l’alcol e chiudere ermeticamente. Lasciare macerare per 10 giorni, massimo 2 settimane in un luogo fresco e buio. Agitare il contenitore ogni tanto.
Passati i giorni di macerazione, preparare lo sciroppo con acqua e zucchero.
CON IL BIMBY: Mettere nel boccale acqua e zucchero. Cuocere per 15 minuti a 100° velocità 2. Fare intiepidire.
SENZA BIMBY: Mettere sul fornello una pentola con acqua e zucchero. Portare a bollore e lasciare cuocere per almeno 5 minuti senza coperchio. Deve addensarsi leggermente. Lasciare intiepidire.
Ora prendere il contenitore dell’alcol, passare il liquido attraverso un passino a trame fitte. Prendere i grani rimasti nel colino e metterli a macerare nello sciroppo tiepido per almeno un paio di ore.
Passare nuovamente nel passino lo sciroppo. Buttare i grani ed unire quest’ultimo all’alcol. Ora imbottigliare. Lasciare riposare per qualche giorno oppure gustare il liquore al melograno subito.
Note:
Il liquore al melograno è ottimo se servito freddo. Si consiglia la conservazione in frigorifero.
@ 2020-Az. Agr. Le Pergolette di Toniolo Enrico e figlio - Società agricola, via Pergolette 29, 35034 Lozzo Atestino (PD).Tel. 042994297 PI 04346080288